
SALTA IN SELLA!
I nostri Tour puntano a mostrarvi la Sicilia più nascosta e autentica,
L’Isola offre ai motociclisti amanti delle strade bianche un numero di attrattive paragonabile ad un paese di dimensioni triple.
Questo Tour è curato nei minimi dettagli per offrirvi la più piacevole ed intensa esperienza in moto e a raccontarlo saremo proprio noi ( un gruppo di amici enduristi ), di una cosa siam sicuri: questa versione della Sicilia vi saprà stupire.
Non resta che prepararvi a partire per questa fantastica avventura in moto!!!
TOUR 1
Viaggiatori e personaggi illustri hanno visitato la Trinacria innamorandosene irrimediabilmente.
Uno spettacolare viaggio Adventouring che ci porterà in questa splendida isola di cui non dimenticheremo più i colori, i sapori, l’azzurro del mare e le storiche cittadine, ma soprattutto lo splendido itinerario off road preparato in collaborazione con le guide locali esperte del territorio.
Un itinerario con partenza da Pergusa nel centro della Sicilia facendo rotta verso est e raggiungendo la cittadina di Sant’Alessio sulla costa Sud.
Successivamente si prosegue sulla dorsale dei Peloritani in provincia di Messina rientrando verso ovest con tappa a Milazzo posizionata sulla costa Nord.
Per concludere si entra nel Parco dei Nebrodi fino Capizzi in direzione dei Monti Madonie, poi rientro a Pergusa.
-1° giorno (31-10-2024)– Trasferimento Palermo- Pergusa (EN)
Appuntamento alla sera presso albergo in zona Pergusa (EN)
-2° giorno (01-11-2024) – Pergusa – Sant’Alessio Siculo Tappa 180 km
Partenza dal centro della Sicilia: da Enna antica città e capoluogo più alto d’Italia, precisamente da Pergusa, dove si trova il lago attorno al quale nel 1951 fu costruito un autodromo di fama internazionale.
Proseguendo la giornata attraverseremo Leonforte, dove un monumentale abbeveratoio costruito dal 1649 al 1652 è noto localmente come «Vintiquattru cannola», per via delle ventiquattro cannelle bronzee da cui fuoriesce ininterrottamente la copiosa acqua che si versa nella vasca sottostante.
Proseguendo attraverseremo il Ponte di Failla è un caratteristico ponte medievale a schiena d’asino, di probabile epoca normanna, dal momento che garantiva il passaggio del fiume Troina-Serravalle
Proseguendo attraverseremo il Borgo Giuliano ormai fantasma luogo stupendo, paesaggio pittorico e romantico.
Proseguendo passeremo Il territorio di Cesarò si estende parte sul versante settentrionale e parte sul versante meridionale dei Monti Nebrodi. In esso ricade il tratto più suggestivo della dorsale dei Nebrodi, quello comprendente la vetta più alta della catena, Monte Soro, e i laghi Biviere e Maulazzo. È per altitudine il secondo comune più elevato della Sicilia.
Proseguendo attraverseremo le grotte giganti, un bellissimo luogo paesaggistico. Si tratta di un villaggio risalente al dominio arabo. Ci sono diverse camere scavate in un grande ammasso di arenaria ai piedi del torrente saracena che nasce dal lago trearie e defluisce nel simeto, vicino maniace
Proseguendo passeremo da Randazzo che sorge sul versante nord dell’Etna, a 765 m sul livello del mare, sull’ultimo ciglione lavico di una colata preistorica, erosa dalle acque dell’Alcantara, che scorre ai piedi del suddetto ciglione.
Fine e arrivo a Sant’Alessio è stata scarsamente popolata in epoca medioevale, a causa dell’elevata esposizione di quell’area alle incursioni dei pirati saraceni. In questo periodo l’epicentro delle attività socio-economiche (prevalentemente agricoltura e pesca) che si svolgevano a Sant’Alessio era Forza d’Agrò, oggi comune contiguo e all’epoca città di primaria importanza. Di questo periodo storico rimangono alcune tracce nel quartiere vecchio, immediatamente sottostante il promontorio su cui sorge Forza d’Agrò.
-3° giorno (02-11-2024)– Sant’Alessio Siculo – Milazzo Tappa 180 km
Partenza da Sant’Alessio dove ci accingeremo nel percorso verso la Dorsale dei Peloritani dove si estende per circa 65 km da Capo Peloro ai Monti Nebrodi, incastonata tra l’Etna a sud-ovest e lo Stretto di Messina a est. Le sue propaggini vanno digradando nella valle del fiume Alcantara, che sfocia a sud di Giardini Naxos. Ad ovest i Peloritani, in corrispondenza di Rocca Novara e Montagna Grande, si raccordano con la catena dei Nebrodi, a Nord ed a Est sono delimitati dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio dove sfociano numerose fiumare che nascono nel gruppo montuoso. Sono percorsi da Nord a Sud da un’antica stradina, la Dorsale peloritana, che si sviluppa quasi tutta sulla linea di cresta della catena montuosa
Si passerà a ridosso del santuario della Madonna di Dinnammare sorge sulla cima dell’omonimo monte, alto 1127 metri, che fa parte della catena dei monti Peloritani. Il nome Dinnammare deriverebbe dal termine latino “bimaris”, poiché dalla sua vetta è possibile godere della visuale dei due mari, lo Jonio e il Tirreno. Altri studi attribuisco il suo significato come prettamente arabo, derivante infatti da Dinammar composto da din (in arabo ‘religione’, ma anche ‘ricompensa, retribuzione’) unito a un nome proprio, ‘Ammar, nome frequente nei documenti medievali, l’antico proprietario di quei luoghi quindi ‘(terreno dato) in ricompensa ad ‘Ammar’. Dal piazzale della chiesa si può ammirare la città di Messina in tutta la sua grandezza e lo stretto nella sua maestosità. Volgendo lo sguardo sul versante Tirrenico, è invece possibile osservare la baia di Milazzo le vulcaniche Eolie.
A fine giornata si arriverà a Milazzo Fondata dai Greci intorno al 716 a.C.[7] e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima Guerra Punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l’arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo. Numerose sono le testimonianze e i simboli della storia millenaria della città.
4° giorno (03-11-2024)– Milazzo – Enna Tappa 195 km
Partenza da Milazzo per proseguire la tappa del 3° giorno.
Proseguendo la tappa passeremo posti incantevoli fiumare larghissime (parzialmente asciutti) e passaggi paesaggistici verso il Mar Tirreno e le montagne dei Peloritani, passeremo boschi dove la vegetazione abbassa notevolmente la luce solare e rende tutto notevolmente soffuso.
Proseguendo passeremo dall’altopiano dell’Argimusco è un altopiano che si trova in Sicilia, poco a nord dell’Etna, all’incirca al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, ed è diviso amministrativamente tra i comuni di Montalbano Elicona, Tripi (che sorge sul sito dell’antica Abacaenum) e Roccella Valdemone.L’altopiano è molto panoramico in quanto si possono ammirare da vicino l’Etna, le isole Eolie, le curiose montagne Rocca Salvatesta e Montagna di Vernà, capo Tindari, capo Calavà e capo Milazzo. Esso è parte della Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta.
Proseguendo (Lago Biviere e Lago Maulazzo) nel cuore del parco dei Nebrodi natura incontaminata e paesaggi mozzafiato che spaziano tra il lago, le rocche di Alcara li Fusi e le Isole Eolie. Tutto questo rende questo posto un luogo fantastico alla Portella Femmina Morta.
Per arrivare in fine giornata a Enna dove soggiorneranno per poi ripartire il giorno dopo per Palermo
5° giorno (04-11-2024)– Trasferimento Pergusa (EN) – Palermo
Arrivati in mattinata a Palermo visiterete il centro di Palermo e tutte le sue meraviglie. Verso le 17:00 imbarco e saluti dall’organizzazione.
• ITINERARIO
PERCORSO: Gruppo Guidato
• ITINERARIO: ad anello di circa 700 km, con 70% di piste e strade sterrate
• DIFFICOLTA’: Livello Facile Monocilindrico – Medio Bicilindrico
• VEICOLI: Moto Fuoristrada Bicilindrico / Monocilindrico
• SISTEMAZIONE: Strutture 2/3 stelle, camere doppie/singole secondo disponibilità
• PREZZO: Visiona Quote e Condizioni di partecipazione
Quote partecipazione
Per partecipare è necessario tesserarsi a Sicilia Motoraid + ACSI, secondo la formula indicata nella pagina “Adesione all’Associazione”. Il costo dell’adesione all’associazione è di € 25,00, che include anche la tessera AICS 2024.
– Quota di partecipazione a partire da € 800
La quota comprende:
• 1°giorno: pernottamento.
• Dal 2°al 4° giorno: pernottamento e colazione.
• 5° giorno: colazione.
• Presenza di n° 2 Guide Certificate in moto per l’intero percorso.
• Sistemazione in camera doppia (camera singola supplemento di € 150) presso alberghi in funzione della ricettività degli esercizi esistenti, lo standard di comfort e’ quello medio allineato con l’offerta esistente in loco.
• Furgone per trasporto bagagli ed eventuali moto guaste fino al rientro a Palermo.
La quota non comprende:
• Qualunque eventuale variazione richiesta alla formula “ La quota comprende”, eventuali camere singole, pranzi, cene, bevande (essendo questi legati alla situazione contingente).
Info e Condizioni
• VEDI CONDIZIONI DI ISCRIZIONE E RIMBORSO TOUR
• Il Tour verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.
• La tessera ACSI sarà rilasciata a partire dal decimo giorno successivo alla data di pagamento dell’iscrizione e da quella data sarà utilizzabile.
• Cliccando sul tasto ISCRIVITI presente sul sito è possibile effettuare l’iscrizione all’evento ivi compreso l’adesione come socio, con un unico ordine e pagamento.
• L’iscrizione online costituisce una semplice prenotazione con validità di due settimane. Trascorse le due settimane, in mancanza di pagamento, la prenotazione verrà cancellata.
• La partecipazione viene confermata solo nel momento in cui il bonifico sarà accreditato sul conto Sicilia Motoraid e avrete ricevuto la mail di conferma, completa di ricevuta di pagamento.
• Se si è già soci ACSI, tramite altra associazione, il partecipante deve inviare una e-mail con scansione della tessera.
• Non è prevista assistenza meccanica, recupero dei mezzi o altro.
• I partecipanti dovranno firmare un documento di manleva di responsabilità, documento necessario per tutelare la responsabilità civile dell’Organizzazione, che fornirà esclusivamente un supporto logistico.
• A giudizio dell’Organizzazione, in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, la manifestazione potrà subire la variazione del programma sia prima dell’inizio della medesima che durante il suo svolgimento.
• A giudizio dell’Organizzazione, in caso di variazioni legate a subentrate norme legislative regolanti l’accesso ed il transito sui possibili percorsi, la manifestazione potrà subire la variazione del programma sia prima dell’inizio della medesima che durante il suo svolgimento.
• Tali variazioni non saranno motivo di richiesta da parte degli iscritti di alcun tipo di risarcimento della quota di partecipazione o di parte di essa.
• Con l’inizio della partenza del primo partecipante si considera la manifestazione iniziata, pertanto le possibili variazioni del programma e le eventuali sospensioni successive non costituiranno motivo di richiesta del rimborso della quota di partecipazione.
• Il percorso può evidentemente subire delle modifiche in funzione delle condizioni meteorologiche (ad es. presenza neve), nonché di eventuali divieti di transito introdotti prima del nostro arrivo.
• I percorsi non sono tecnicamente impegnativi però richiedono una preparazione tecnica e fisica adeguata a tempi di guida di circa 7-8 ore al giorno. Si svolgono per il 75% su strade sterrate in alcuni tratti sassose, ma sempre con larghezza di almeno 1,5 – 2 metri e percorribili con un veicolo 4X4.
• Sono consigliati pneumatici tassellati tipo “Karoo” o anche più specifici come Pirelli “Rally Cross” o Michelin “Desert”. È possibile utilizzare pneumatici di tipo misto strada/enduro, ma con maggiore attenzione.
• Ciascun socio deve dotarsi dell’attrezzatura necessaria per provvedere alla sostituzione delle camere aria ed alla eventuale riparazione dei pneumatici tubeless del proprio mezzo.
• È indispensabile un abbigliamento adeguato al fuoristrada (stivali, protezioni, ecc…) e a possibili variazioni climatiche che possono portare ad abbassamenti anche forti di temperatura. Abitualmente ci si porta, oltre l’abbigliamento da moto, veramente poco altro perché si trascorre la maggior parte del tempo in moto.
• Lo spirito del giro è quello del viaggio con soste per foto, spuntini ecc. in funzione delle preferenze della maggioranza dei partecipanti, ma la durata e la lunghezza del percorso e i vincoli delle prenotazioni negli alberghi richiedono l’impegno nel rispettare i tempi stabiliti dal programma.
• Per ragioni di sicurezza i tour sono organizzati senza passeggeri.
• Il nostro staff si riserva per motivi di sicurezza di escludere dal tour le moto equipaggiate con pneumatici non adatti al fuoristrada.
TRACCE GPS
I partecipanti si impegnano formalmente a non divulgare a terzi le tracce GPS del percorso né di quello effettuato, al fine di evitare che questi itinerari vengano percorsi con comportamenti e atteggiamenti non in linea con quelli dell’Associazione.
AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO IMMAGINE
Ciascuno dei partecipanti riconosce che la sua partecipazione all’evento autorizza l’Organizzazione e i suoi assegnatari o altre parti qualificate a catturare e conservare, su qualsiasi supporto e con qualsiasi mezzo, a riprodurre e rappresentare successivamente, senza alcun compenso il proprio nome e cognome, la voce, l’immagine, la biografia e più in generale, le prestazioni nell’ambito dell’evento, nonché i marchi dei produttori di attrezzature e degli sponsor in qualsiasi forma su qualsiasi mezzo di comunicazione esistente o futuro, in qualsiasi formato, per qualsiasi comunicazione al pubblico in tutto il mondo, per qualsiasi uso ivi compreso quello pubblicitario e/o commerciale e senza altre limitazioni se non quelle indicate di seguito.
L’Organizzazione o altri soggetti qualificati potranno sfruttare le immagini fisse o audiovisive dell’evento per qualsiasi uso diverso da quello pubblicitario e/o commerciale e la promozione dell’Evento non è considerata come uno sfruttamento commerciale per il periodo di protezione attualmente concesso a questi tipi di uso.
L’Organizzazione non utilizzerà o autorizzerà l’uso dell’immagine individuale di un partecipante nell’ambito della commercializzazione di prodotti derivati, noti come merchandising senza l’espressa autorizzazione del partecipante stesso.
No products found!